E' necessario che la struttura che ospita lo studente abbia una convenzione attiva con l'Università del Salento. Qualora tra la struttura ospitante e l'Ateneo non vi fosse ancora una convenzione, essa potrà essere stipulata contattando direttamente l’Ufficio Career Service.
Contatti: career.service@unisalento.it
Dott. Dario Corlianò
dario.corliano@unisalento.it
tel. 0832-299214
Nel caso in cui la convenzione fosse già attiva, una volta raggiunti gli accordi necessari, l'iter da seguire dovrà essere il seguente:
1.L’Ente o Azienda aprirà l’offerta sul portale on-line dei tirocini dalla propria area privata e lo comunicherà al Referente tirocini del Dipartimento di Beni Culturali (Dott. Oronzo De Pascalis
mail: oronzo.depascalis@unisalento.it) con le relative specifiche (Nome Azienda, Referente, Nome e Cognome Studente, n. ore e periodo di svolgimento dal…al…);
2.Lo Studente compilerà sul portale on-line dei tirocini, dalla propria area privata, la sua istanza di tirocinio e lo comunicherà al referente tirocini del Dipartimento di Beni Culturali (Dott. Oronzo De Pascalis mail: oronzo.depascalis@unisalento.it ) con le relative specifiche (Nome Azienda, Referente Aziendale, Nome e Cognome Studente, matricola, Corso di Laurea, n. ore e periodo di svolgimento dal…al, e n. CFU).
3.Il referente tirocini del Dipartimento di Beni Culturali attiverà la procedura per generare il progetto formativo.
4.Lo studente dovrà :
∙ stampare il progetto formativo , firmarlo, e farlo firmare dal Responsabile aziendale, consegnare copia o inviare scansione in pdf al Referente dei tirocini (Dott. Oronzo De Pascalis) mail: oronzo.depascalis@unisalento.it)
∙ Il referente tirocini avrà cura di comunicarti l’inizio del tirocinio inviando il progetto formativo firmato dal Presidente del tuo corso di Studi.
∙ Lo studente dovrà poi stampare e far vistare dal Tutor aziendale il registro delle presenze che lo studente potrà trovare nella sezione modulistica studenti del portale on-line dei tirocini;
∙ al termine del tirocinio lo studente dovrà compilare la relazione finale che potrà trovare nella sezione modulistica studenti del portale on-line dei tirocini.
1. L’Ente o Azienda procederà ad effettuare l’UPLOAD sul portale del registro delle presenze e la relazione finale;
2. Lo Studente consegnerà, per la verbalizzazione on- line, o invierà tramite mail scansione del registro delle presenze e la relazione finale, vistati e firmati dal Responsabile aziendale.
3. Il referente tirocini del dipartimento di Beni Culturali compilerà l'attestato di riconoscimento CFU che sarà firmato dal Presidente del Corso di Laurea e inviato per gli adempimenti di competenza alla Segreteria Studenti.
1.Lo studente dovrà prendere gli accordi necessari con il referente di struttura
2.La Struttura ospitante aprirà l’offerta sul portale on-line dei tirocini dalla propria area privata e lo comunicherà al referente tirocini interni del Dipartimento di Beni Culturali (Dott. Oronzo De Pascalis)
mail: oronzo.depascalis@unisalento.it) con le relative specifiche (Nome Azienda, Referente, Nome e Cognome Studente, n. ore e periodo di svolgimento dal…al…);
3.Lo Studente compilerà sul portale on-line dei tirocini, dalla propria area privata, la sua istanza di tirocinio e lo comunicherà al referente tirocini del Dipartimento di Beni Culturali ((Dott. Oronzo De Pascalis mail: oronzo.depascalis@unisalento.it) con le relative specifiche (Nome Azienda, Referente Aziendale, Nome e Cognome Studente, matricola, Corso di Laurea, n. ore e periodo di svolgimento dal…al, e n. CFU).
4.Il referente tirocini del Dipartimento di Beni Culturali attiverà la procedura per generare il progetto formativo.
5.Lo studente dovrà :
∙ stampare il progetto formativo , firmarlo, e farlo firmare dal Responsabile della struttura e consegnare copia o inviare scansione in pdf al Referente dei tirocini (Dott. Oronzo De Pascalis
mail: oronzo.depascalis@unisalento.it)
∙ far firmare dal soggetto ospitante la dichiarazione Requisiti di idoneità COVID che il Referente tirocini invierà insieme al progetto formativo
∙ Il referente tirocini avrà cura di comunicarti l’inizio del tirocinio inviando il progetto formativo firmato dal Presidente del tuo corso di Studi
∙ Lo studente dovrà poi stampare e far vistare dal Tutor aziendale il registro delle presenze che lo studente potrà trovare nella sezione modulistica studenti del portale on-line dei tirocini ;
∙ al termine del tirocinio lo studente dovrà compilare la relazione finale che potrà trovare nella sezione modulistica studenti del portale on-line dei tirocini.
Lo studente dovrà:
∙ poi stampare e far vistare dal Tutor aziendale il registro delle presenze che lo studente potrà trovare nella sezione modulistica studenti del portale on-line dei tirocini ;
∙ al termine del tirocinio lo studente dovrà compilare la relazione finale che potrà trovare nella sezione modulistica studenti del portale on-line dei tirocini.
. inviare tutta la documentazione al dott. Renzo De Pascalis
1.Lo studente dovrà prendere gli accordi necessari con il referente di struttura
2.Il Referente di struttura darà comunicazione al Referente tirocini interni del Dipartimento di Beni Culturali a procedere con l’apertura dell’offerta sul portale comunicando(Luogo di svolgimento- descrizione dell’attività che lo studente andrà a svolgere - Nome e Cognome Studente – matricola - Corso di Laurea - n. ore e periodo di svolgimento dal…al - n. CFU
3.Lo Studente compilerà sul portale on-line dei tirocini, dalla propria area privata, la sua istanza di tirocinio e lo comunicherà al referente tirocini interni del Dipartimento di Beni Culturali (Dott.ssa Francesca Stomeo mail: francesca.stomeo@unisalento.it) ) con le relative specifiche (Nome e Cognome Studente, matricola, Corso di Laurea, luogo di svolgimento del tirocinio).
4.Il referente tirocini del Dipartimento di Beni Culturali attiverà la procedura per generare il progetto formativo.
5.Lo studente dovrà:
∙ stampare il progetto formativo , firmarlo, e farlo firmare dal Responsabile della struttura e inviare scansione in un unico file pdf al Referente dei tirocini interni
∙ Il referente tirocini avrà cura di comunicare l’inizio del tirocinio inviando il progetto formativo firmato dal Presidente del tuo corso di Studi
∙ Lo studente dovrà poi stampare e far vistare dal Tutor aziendale il registro delle presenze che lo studente potrà trovare nella sezione modulistica studenti del portale on-line dei tirocini;
∙ al termine del tirocinio lo studente dovrà compilare la relazione finale che potrà trovare nella sezione modulistica studenti del portale on-line dei tirocini
1. Il referente dei tirocini interni del Dipartimento procederà ad effettuare l’UPLOAD sul portale del registro delle presenze e la relazione finale;
2. Lo Studente, per la verbalizzazione on- line, invierà tramite mail scansione del registro delle presenze e la relazione finale, vistati e firmati dal Responsabile aziendale in un unico file pdf;
3. Il referente tirocini del dipartimento di Beni Culturali compilerà l'attestato di riconoscimento CFU che sarà firmato dal Presidente del Corso di Laurea e inviato per gli adempimenti di competenza alla Segreteria Studenti.