Qualità
Il Dipartimento di Beni Culturali si distingue per un'intensa attività di ricerca che coinvolge docenti e ricercatori in vari ambiti disciplinari, tra cui l'archeologia, la storia dell'arte e le arti performative e musicali. L'impegno del Dipartimento è orientato a sviluppare progetti di ricerca sia a livello internazionale che nazionale e territoriale, consolidati negli ultimi anni grazie a numerosi finanziamenti. Le molte collaborazioni istituite con altre università e istituzioni hanno sviluppato una rete di relazioni che favorisce lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di progetti innovativi.
Le attività di ricerca sono caratterizzate da una forte vocazione internazionale, come evidenziato dalle tante collaborazioni con università e istituzioni di Paesi come la Turchia, l'Iran, l'Uzbekistan, la Cina e con altre realtà del Medio Oriente, dell'Asia Centrale e Orientale. Oltre alla partecipazione a network di ricerca, come NBFC, TlCHE e AGPl−DRY, che coinvolgono diversi settori scientifici.
Tra i progetti di ricerca più significativi si ricordano quelli in corso nei siti UNESCO di Hierapolis in Turchia e di Shahr-i Sokhta in Iran, che coinvolgono scavi e ricerche multidisciplinari.
I progetti di ricerca si caratterizzano anche per una forte attenzione agli ambiti della valorizzazione, della promozione, della comunicazione e, in taluni casi, della gestione del patrimonio culturale; nel quadro di queste attività si inserisce l’impegno profuso nella divulgazione su larga scala dei risultati conseguiti, attraverso una vasta gamma di iniziative ed eventi di tipo culturale rivolti al grande pubblico (conferenze, festival, mostre, esposizioni, ecc.).
Per garantire l'alta qualità della ricerca, il Dipartimento ha istituito un gruppo di lavoro dedicato all'assicurazione della qualità. Questo gruppo monitora costantemente i risultati delle attività in corso (in particolare gli esiti della VQR relativi alle pubblicazioni) e definisce le strategie future, in linea con le direttive dell'Ateneo (Piano Strategico di Ateneo).
Il gruppo di Assicurazione della Qualità è composto dal Referente AQ di Dipartimento, Prof.ssa Giovanna Cera e dal Gruppo di Lavoro responsabile del Piano Strategico di Dipartimento 2023-2025, Proff. Enrico Ascalone, Raffaele Casciaro, Manuela De Giorgi, Girolamo Fiorentino, Caterina Mannino, Adriana Valchera e dott. Antonio De Lorenzo.
Data Ultimo Aggiornamento: 07/12/2024