Orario Estivo (1 maggio - 30 settembre)
da martedì a domenica dalle 9,00 alle 20,00
lunedì chiuso
Orario Invernale (1 ottobre - 30 aprile)
da martedì a domenica dalle 9,00 alle 15,00
lunedì chiuso
Direttore: dott. Corrado NOTARIO
corrado.notario@unisalento.it
0832-295126
3334253408
L'ingresso al Museo è gratuito
Per prenotare visite guidate gratuite
Cooperativa "Sigismondo Castromediano":
valet.v@libero.it, tel. 3892886687
Per informazioni
Museo Diffuso di Cavallino:
corrado.notario@unisalento.it, tel. 3334253408
I principali servizi del Museo sono i seguenti:
Visite senza l’ausilio di guida
Visitatori singoli, piccoli gruppi e famiglie possono autonomamente visitare il Museo, anche senza prenotarne l'accesso, durante gli orari di apertura. Nel caso di gruppi o scolaresche è obbligatoria la prenotazione.
Visite con l’ausilio di guida
Nel caso di visita guidata la prenotazione è sempre obbligatoria per gruppi e scolaresche. La guida è svolta da personale altamente qualificato.
Attività di formazione
Il Museo ospita studenti, laureati e specializzandi in Archeologia, ma anche di altre Facoltà per lo svolgimento di attività di tirocinio curriculare o facoltativo sui temi della museologia, degli ecomusei e delle attività di scavo archeologico.
I richiedenti devono preliminarmente contattare il Responsabile del Museo e successivamente rispettare la procedura di attivazione dei tirocini adottata dall’Università del Salento.
Attività di promozione culturale e divulgazione
Il Museo organizza mostre temporanee, seminari e conferenze o altre iniziative sui temi della Storia Antica, Archeologia e Museologia, in collaborazione con i docenti dell’Università del Salento e/o di altre Università. Le attività sono aperte a tutti. Il Museo Diffuso offre supporto alle attività didattiche e di ricerca dei docenti dell’Università del Salento, mettendo a disposizione i propri spazi espositivi e di laboratorio per lo svolgimento di lezioni, seminari, attività pratiche e divulgative. Inoltre effettua anche servizi di consulenza didattica e divulgativa che possono esplicarsi in corsi da effettuare al Museo e presso le scuole, assistenza alla didattica anche universitaria, escursioni guidate ed altre forme che prevedano la presenza di personale particolarmente qualificato.
Consulenza scientifica
Il Museo Diffuso offre servizio di consulenza scientifica in merito a problemi di Museologia, Storia Antica e Archeologia.
Visione per finalità di ricerca
I reperti delle collezioni del Museo possono essere visionati, per finalità di ricerca, da istituzioni scientifiche, ivi incluse quelle dell’Ateneo di Lecce, nonché da singoli ricercatori e specialisti di comprovata competenza scientifica, sentito il parere della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia.
Il richiedente di un prestito si impegna ad esplicitare, su ogni eventuale pubblicazione scientifica o altra forma editoriale, che il reperto è stato concesso in studio dal Museo Diffuso dell’Università del Salento e a citare nella pubblicazione il numero di inventario dello stesso e a far avere copia del lavoro al momento della pubblicazione.
Collaborazioni scientifiche
Le collaborazioni scientifiche sono relative a tutti quei progetti o ricerche che vedono coinvolto il Museo come soggetto proponente e/o soggetto partecipante. Queste collaborazioni precedentemente approvate dal Direttore sono subordinate alla copertura economica prevista in determinato progetto
Riproduzione dei documenti
Il Museo mette a disposizione i propri libri, periodici, multimedia o altro materiale per finalità di studio e didattiche. Tali documenti potranno essere riprodotti con i sistemi più appropriati al caso specifico e nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di diritto di autore e copyright e di tutela del patrimonio.
Riprese video, fotografiche, cinematografiche e televisive
Nel Museo è consentito gratuitamente scattare fotografie ed eseguire riprese video, ma solo per un uso personale e con strumenti non professionali.
Il Museo consente di eseguire riprese professionali video, fotografiche, cinematografiche e televisive delle collezioni e degli spazi espositivi, previa motivata richiesta.
Pubblicazioni
Il Museo promuove la pubblicazione di ricerche, cataloghi di mostre temporanee etc.
All'interno del Museo Diffuso è attivo il Cantiere Scuola di Archeologia che è nato nel 2000 per il potenziamento dei servizi offerti dalla Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento per la didattica e la ricerca nel settore storico – archeologico. All’interno di un’area recintata sono state installate delle strutture prefabbricate che coprono una superficie di circa 100 m2. L’interno è suddiviso in tre zone: un laboratorio polifunzionale per lo studio dei reperti rinvenuti nelle operazioni di scavo, un magazzino per la loro conservazione e un settore foresteria, per l’accoglienza di studenti. Un’aula all’aperto permette lo svolgimento di lezioni sul campo. Ogni anno decine di studenti di Università italiane e straniere possono così partecipare alle indagini archeologiche ed apprendere le metodologie e le tecniche della ricerca.
Nel Museo Diffuso si svolgono numerose attività che coinvolgono archeologi, comunità locale, visitatori, bambini.
Archeologia Creativa è un progetto di comunicazione che ne permette la fruizione in un contesto non convenzionale. Durante le sere di estate, in coincidenza con il periodo di ricerca archeologica, i giovani archeologi dell’Università del Salento presentano ai visitatori i risultati delle proprie ricerche. Seguono manifestazioni artistiche in cui si esibiscono gruppi culturali legati all’Università come il Gruppo poetico di Ateneo ed il teatro di Ateneo, insieme a performances musicali di giovani artisti emergenti o gruppi legati all’Università. Le visite guidate riscuotono molto successo: cittadini e turisti apprezzano l’opportunità di conoscere meglio i risultati delle ricerche.
Altre manifestazioni si svolgono ogni anno nel Museo: reading poetici e letterari in cui spesso sono protagonisti i bambini (Notte di inchiostro di Puglia), manifestazioni sportive, giochi per bambini e manifestazioni organizzate dalle scuole.