Lunedì-Venerdì ore 9,00-13,30
Martedi-Giovedì ore 15.00-17.30
da giugno a settembre
Lunedì-Venerdì ore 9,00-13,30
Martedi-Giovedì ore 15.30-18.00
Direttore: Dott.ssa Grazia Maria Signore
graziamaria.signore@unisalento.it;
tel. 0832-294253
L'ingresso al museo è gratuito.
Per gruppi organizzati e scolaresche è necessario
prenotare la visita guidata e/o i laboratori didattici
telefonando al numero verde 800-961993
(da fisso) o 0744 422848 (da cellulare)
dal lunedì al venerdì 9.00 - 17.00,
sabato 9.00-13.00 (escluso i festivi).
callcenter@sistemamuseo.it
Contatti Museo:
tel. 0832.294253 - fax 0832.294255;
email: infomusa@unisalento.it
I principali servizi del Museo sono i seguenti:
Visite senza l’ausilio di guida. Questa tipologia di visita può essere effettuata durante gli orari di apertura del Museo. Nel caso di gruppi o scolaresche è obbligatoria la prenotazione.
Visite con l’ausilio di guida. Nel caso di visita guidata la prenotazione è sempre obbligatoria. La guida è svolta da personale altamente qualificato. Il servizio è a pagamento.
Attività di formazione. Il Museo ospita studenti, laureati e specializzandi in Archeologia e di altre Facoltà per lo svolgimento di attività di tirocinio curriculare o facoltativo sui temi della museologia e del management museale.
Attività di promozione culturale e divulgazione. Il Museo organizza mostre temporanee, seminari e conferenze o altre iniziative sui temi della Storia Antica, Archeologia e Museologia, in collaborazione con i docenti dell’Università del Salento e/o di altre Università. Le attività sono aperte a tutti.
Consulenze e collaborazioni. Il Musa offre supporto alle attività didattiche e di ricerca dei docenti dell’Università del Salento, mettendo regolarmente a disposizione i propri spazi espositivi e di laboratorio per lo svolgimento di lezioni, seminari, attività pratiche e divulgative.
Inoltre effettuano servizi di consulenza didattica e divulgativa che possono esplicarsi in corsi da effettuare al Museo e presso le scuole, assistenza alla didattica anche universitaria, escursioni guidate ed altre forme che prevedano la presenza di personale particolarmente qualificato.
Il Museo offre gratuitamente il servizio di consulenza scientifica in merito a problemi di Museologia, Storia Antica e Archeologia.
Prestito reperti. I reperti del Museo possono essere concessi in prestito per mostre temporanee o per motivi di studio, per una durata non superiore a 6 mesi (eventualmente prorogabile per comprovati motivi), previa autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia
Riproduzione di documenti. Il Museo mette a disposizione i propri libri, periodici, multimedia o altro materiale per finalità di studio e didattiche. Tali documenti potranno essere riprodotti con i sistemi più appropriati al caso specifico e nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di diritto di autore e copyright e di tutela del patrimonio.
Utilizzo spazi espositivi. Il Museo, fatta salva la tutela delle collezioni, compatibilmente con la programmazione di proprie mostre e/o iniziative, può concedere l’uso dei propri spazi, a soggetti pubblici o privati dietro motivata richiesta inoltrata al Direttore del MUSA.
Sito Internet e social network. Il sito internet ufficiale del Museo è visitabile all’indirizzo: www.musa.unisalento.it
Il Museo è presente sui social network: Facebook: www.facebook.com/MUSA.UNISALENTO; Twitter
www.twitter.com/MusaUnisalento; YouTube: www.youtube.com/user/MUSA2007Le; Pinterest: www.pinterest.com/museomusa/
Foto e riprese video. Il Museo consente di eseguire riprese video, fotografiche, cinematografiche e televisive delle collezioni e degli spazi espositivi del Museo, previa motivata richiesta.
Pubblicazioni. Il Museo promuove la pubblicazione di ricerche, cataloghi di mostre temporanee etc, attraverso la collana dei suoi QUADERNI.
Tra i progetti conclusi si ricorda: “Dal Salento all’Oriente Mediterraneo. Recenti ricerche di storia antica e archeologia dell’Università del Salento” cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia nel 2011.
Il Progetto ha permesso di allestire presso il MUSA tre mostre temporanee: La storia nel pozzo. Ambiente ed economia di un villaggio bizantino in Terra d’Otranto (8.10.2011-25.11.2011); Artigiani dell’osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla preistoria al medioevo(3.12.2011-3.02.2012); L’altro Nilo. Il Sudan dalla preistoria ai Faraoni (10.03.2012-5.10.2012).
Attualmente è in corso il progetto “Rafforzamento dell’offerta dei servizi di Biblioteche e Musei” nell’ambito del SAC (Sistemi Ambientali e Culturali) Terre di Lupiae finanziato dalla Regione Puglia e finalizzato all’ampliamento dei pubblici di riferimento del Museo mediante l’implementazione ed erogazione di servizi di audio descrizione per visitatori ipovedenti e visitatori stranieri di lingua tedesca ed inglese.