La Sezione di Beni Culturali (c/o Edificio Ex Inapli, Via Dalmazio Birago, n. 64 - 73100 Lecce) è aperta al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 13:00;
La Sezione dei Beni delle Arti e della Storia (c/o Edificio Ex Monastero degli Olivetani, Viale San Nicola - 73100 Lecce) è gestita dalla Biblioteca del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Gli orari sono disponibili al seguente link.
Il prestito è effettuato con procedura automatizzata e in modalità Self-check mediante tesserino magnetico.
Il prestito è consentito per la durata di:
-
30 gg agli utenti interni;
-
15 gg agli utenti accreditati;
-
7 gg agli esterni.
Il limite massimo simultaneo di volumi concessi in prestito (per tutte le Biblioteche di Ateneo) è di:
-
n. 15 agli utenti interni (docenti, ricercatori, dottorandi di ricerca e Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario (PTAB) dell’Università del Salento);
-
n. 10 agli utenti interni (studenti, studenti dei master, assegnisti e specializzandi dei Corsi di Studio dell’Università del Salento anche in partenariato con altre sedi; docenti, ricercatori, studiosi, temporaneamente e ufficialmente presenti presso l’Università del Salento, studenti temporaneamente presenti presso l’Università del Salento nell’ambito di programmi di scambio comunitari ed internazionali);
-
n. 3 per utenti accreditati (persone (come visiting scholars) e/o soggetti appartenenti ad Enti che abbiano stipulato appositi accordi e convenzioni con l’Università del Salento; tutti coloro che hanno un rapporto ufficiale di studio o di lavoro presso le altre Università italiane; dipendenti dell’Università in quiescenza; 4. gli Alumni (ex allievi che hanno conseguito la laurea o un altro titolo di studio presso l’Università del Salento);
-
n. 2 per gli esterni (coloro che non rientrano nelle precedenti categorie).
Il limite massimo di prestiti è di 7 volumi per le Biblioteche con un unico punto di servizio; di 5 volumi a sezione per quelle articolate in più punti di servizio.
Ogni volume deve essere restituito entro la data di scadenza del prestito. Qualora l’utente sia impossibilitato a provvedervi personalmente, potrà delegare la restituzione a terze persone; in alternativa i volumi potranno essere restituiti con invio postale in modalità tracciata. Il mancato rispetto dei tempi di restituzione delle opere prese in prestito o in consultazione può comportare l’esclusione dai servizi per un periodo pari alla durata del ritardo nella restituzione. L’utente che non restituisca puntualmente un documento ricevuto in prestito viene sollecitato tramite e-mail automatica o altre modalità. Dopo il terzo sollecito, la Biblioteca si riserva la facoltà di dare mandato all'Ufficio Legale per gli adempimenti di competenza.
È vietato chiedere in prestito più di una copia dello stesso volume.
Gli utenti interni ed accreditati possono effettuare prenotazioni di libri già in prestito ad altri utenti. In assenza di prenotazioni, il prestito può essere rinnovato per 2 volte.
Il personale della Biblioteca può richiedere in qualsiasi momento, per ragioni di controllo o di servizio, il rientro di un libro dato in prestito che deve essere reso disponibile entro il primo giorno lavorativo successivo alla comunicazione.
Sono esclusi dal prestito: libri antichi, rari e di pregio, CD e DVD (se non allegati ai volumi), video e audio cassette, periodici anche se raccolti in annate, enciclopedie, dizionari, annuari, normativa tecnica, tesi di laurea e tesi di dottorato; le tesi prive della liberatoria dell’autore sono escluse anche dalla sola consultazione; è escluso altresì ogni altro materiale di cui la Direzione della Biblioteca ritenga di dover limitare l’utilizzo alla sola lettura in sede. Le opere escluse dal prestito sono di norma identificate come tali nel Catalogo Collettivo di Ateneo e sono consultabili nei locali della Biblioteca durante le ore di apertura, nella sala lettura.
I fascicoli dei periodici, per esigenze di fotocopiatura ad esclusivo uso personale o di ricerca e nei limiti previsti dalla legge a tutela del diritto d'autore, possono uscire dalla Biblioteca, previa consegna di documento d’identità. La restituzione dovrà avvenire in giornata, entro e non oltre quindici minuti prima della chiusura.
Una copia dei volumi di frequente utilizzo e/o dei libri di testo è disponibile per la sola consultazione giornaliera, pertanto, deve essere restituita entro l’orario di chiusura dei servizi; per tale materiale è possibile il prestito breve nel fine settimana (con prelievo il venerdì e restituzione entro le ore 9.00 del lunedì successivo).La biblioteca può individuare categorie di libri, sezioni del proprio patrimonio o singoli documenti, per i quali è prevista una differente durata del prestito, in particolare per quanto attiene ai testi adottati nei corsi di insegnamento e ad uso di ricerca.
Le Biblioteche mettono a disposizione degli utenti le opere del proprio patrimonio, sia monografiche che periodiche. Tutti i volumi collocati a scaffale aperto sono disponibili per la consultazione. La richiesta di opere non direttamente accessibili va presentata all’addetto al servizio del front-office. Alla consultazione di opere rare o di pregio (manoscritti, incunaboli, carteggi, ecc.) si è ammessi personalmente dal Responsabile o suo delegato, previa prenotazione. Nelle Biblioteche a scaffale chiuso (o deposito) è possibile richiedere fino ad un massimo di 3 monografie e 6 fascicoli di periodici alla volta.
Prestito Interbibliotecario per gli utenti interni
I servizi di Prestito Interbibliotecario (ILL - Interlibrary loan) consente di ricevere presso la propria Biblioteca di riferimento libri non presenti nelle collezioni delle Biblioteche di Ateneo e disponibili presso altre Biblioteche italiane o estere.
Il prestito Interbibliotecario (ILL) è erogato esclusivamente tra Istituzioni Bibliotecarie, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore, per scopi didattici e di ricerca. Tale servizio, rivolto agli utenti dell’Università del Salento, permette il reperimento, presso Biblioteche italiane o estere, di monografie non disponibili presso le Biblioteche dell’Ateneo. Le modalità di fruizione sono stabilite dalla Biblioteca prestante (ammissione al prestito o sola consultazione interna; durata del prestito).
Al termine del periodo di prestito il volume deve essere restituito dalla Biblioteca ricevente. Gli utenti possono inoltrare le loro richieste (fino ad un massimo di 3 volumi al mese) per e-mail alla propria Biblioteca di afferenza. I servizi sono forniti solitamente in regime di reciprocità e collaborazione. La biblioteca può farsi carico dei soli costi di spedizione in presenza di disponibilità finanziarie appositamente accantonate allo scopo. L’utente finale del servizio può essere chiamato a sostenere le eventuali altre spese richieste dalle Biblioteche prestanti. La Biblioteca richiedente è garante del corretto utilizzo e della restituzione del materiale, che deve avvenire entro i termini previsti mediante modalità tracciata (corriere, piego di libri o raccomandata postale). Il ritardo nella restituzione o il mancato ritiro dei documenti forniti attraverso il prestito interbibliotecario verrà sanzionato con l’esclusione temporanea dal servizio e l’addebito dei costi per il servizio stesso.
Prestito Interbibliotecario per le Biblioteche
Il servizio è rivolto esclusivamente ad altre Biblioteche, sia italiane che straniere; non è previsto l’invio di libri direttamente ad utenti privati. Le Biblioteche dell’Università del Salento erogano i servizi di prestito interbibliotecario gratuitamente per le Biblioteche italiane che garantiscono la reciprocità del servizio e nei limiti consentiti dalle vigenti leggi sul diritto d’autore.
I libri sono spediti tramite piego di libri, corriere o raccomandata e alla Biblioteca richiedente si chiede la restituzione con modalità tracciata. La richiesta di prestito deve essere inoltrata tramite posta elettronica alla Biblioteca UniSalento che possiede il testo. Il prestito dei libri dura 30 giorni, comprensivi dei tempi necessari per la spedizione e può essere rinnovato per una volta, a condizione che il rinnovo sia richiesto entro la scadenza del prestito in corso e che non ci siano prenotazioni da parte di altri utenti dello stesso volume.
Document Delivery per gli utenti interni
I servizi di Fornitura di documenti (DD - Document Delivery) consente di ricevere presso la propria Biblioteca di riferimento copie di articoli non presenti nelle collezioni delle Biblioteche di Ateneo e disponibili presso altre Biblioteche italiane o estere.
Il servizio di Document Delivery (DD) assicura la fornitura di articoli di riviste o parti di libro non presenti nelle Biblioteche Unisalento. Esso è effettuato in regime di reciprocità gratuita (ove possibile) tra Istituzioni Bibliotecarie, nel rispetto delle clausole contrattuali in essere con gli editori.
L’Università del Salento aderisce al circuito NILDE (Network Inter-Library Document Exchange), una rete di interscambio e cooperazione tra Biblioteche italiane ed estere per l’erogazione del servizio di fornitura documenti. Per inoltrare richiesta di DD (max 3 articoli a settimana) l’utente deve inviare mail, completa di dati bibliografici, alla propria Biblioteca di afferenza o registrarsi sul portale (https://nilde.bo.cnr.it).
Document Delivery per le Biblioteche
Il servizio è rivolto esclusivamente ad altre Biblioteche, sia italiane che straniere; non è previsto l’invio di articoli direttamente ad utenti privati. Le Biblioteche dell’Università del Salento erogano i servizi di fornitura di articoli gratuitamente per le Biblioteche italiane che garantiscono la reciprocità del servizio e nei limiti consentiti dalle vigenti leggi sul diritto d’autore.
L'Università del Salento aderisce al network NILDE. Le Biblioteche operano in regime di reciproco scambio di servizi. La richiesta di DD può essere effettuata via NILDE o via e-mail.
MLOL-Media Library On Line : La piattaforma MLOL consente il prestito digitale di ebook e audiolibri dei maggiori editori italiani (Adelphi, Feltrinelli, Mondadori, Bompiani, etc.). Per usufruire del servizio è necessario inviare una email ad una delle Biblioteche UniSalento, fornendo Nome, Cognome e email istituzionale (nome.cognome@(*.)unisalento.it). La biblioteca attiverà il profilo utente MLOL utilizzabile da qualsiasi dispositivo.
Dalla piattaforma MLOL è possibile scaricare fino a 2 ebook al mese e leggerli offline su pc, cellulare o tablet. Gli ebook sono protetti da DRM Adobe che consente la lettura per 14 giorni, dopo di che l'ebook non è più accessibile tornando nella disponibilità degli altri utenti.
MLOL rende disponibili anche collezioni di risorse OPEN, libere da copyright e liberamente fruibili da chiunque. Il download non è soggetto ad alcuna scadenza. All'interno di MLOL è disponibile l'edicola Press Reader dove è possibile sfogliare quotidiani e magazine nazionali e internazionali.
Maggiori dettagli sono disponibili nella brochure.
Il servizio di reference garantisce l’istruzione e l’orientamento all’utenza per il corretto utilizzo dei servizi della Biblioteca, per il recupero dell’informazione bibliografica e documentaria full-text e per l’accesso alle diverse risorse bibliografiche e documentarie (sia cartacee che elettroniche). Utenti che necessitino di ricerche bibliografiche complesse potranno contare sul supporto di Bibliotecari specializzati per l’area di interesse, mediante sessioni personalizzate su appuntamento, sportello dedicato anche in remoto e organizzazione di corsi di information literacy, nonché messa a disposizione di tutorials e altri materiali per l’autoformazione (generali e specifici per le varie aree disciplinari).
La Biblioteca svolge attività a supporto della didattica, collaborando con il personale docente al fine di fornire agli studenti il materiale didattico relativo a corsi, esami e tesi.