Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Beni Culturali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Beni Culturali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Piano Strategico
      • Storia
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Area Coordinamento, Laboratori e Servizi Tecnici
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa Sedi e Strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Prove di accesso ed esiti
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • L1 - Beni Culturali
        • L3 - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS)
        • LM2 - Archeologia
        • LM65 - Scienze dello spettacolo e della produzione audiovisiva
        • LM89 - Storia dell’arte
        • LM43 - Digital Heritage
      • Insegnamenti e programmi
      • Tirocini
      • Modulistica
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Teoria e Ricerca Sociale
        • Pedagogia dello sviluppo
        • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
      • Scuola di Specializzazione
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Spin-off
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
      • Scavi archeologici
      • Museo Diffuso di Cavallino
      • Museo Storico-Archeologico (MUSA)
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
LM89 - Storia dell’arte
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Manifesto degli studi
      • Manifesto anni precedenti
    • Calendario Didattico
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Prove di accesso ed esiti
    • Riconoscimento CFU
  • Guida alla didattica
    • Corsi e piani di studio
      • L1 - Beni Culturali
      • L3 - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS)
      • LM2 - Archeologia
      • LM65 - Scienze dello spettacolo e della produzione audiovisiva
      • LM89 - Storia dell’arte
      • LM43 - Digital Heritage
    • Insegnamenti e programmi
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Dopo la laurea
    • Master
    • Dottorato di ricerca
      • Teoria e Ricerca Sociale
      • Pedagogia dello sviluppo
      • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
    • Scuola di Specializzazione
  • Home
  • Dipartimento di Beni Culturali
  • Didattica
  • Guida alla didattica
  • Corsi e piani di studio
  • LM89 - Storia dell’arte

LM89 - Storia dell'arte

Il corso magistrale in Storia dell'arte (LM-89) mira a formare esperti in storia, conservazione e tutela delle arti visive e del patrimonio culturale, materiale e immateriale. Nell’arco del biennio gli allievi del corso di laurea possono acquisire una solida formazione storica e filologica finalizzata alla ricerca, all'insegnamento e all'educazione al patrimonio culturale. Hanno la possibilità di approfondire le loro conoscenze sull’architettura e le arti visive del continente europeo, dall’età classica al XXI secolo. Di questo patrimonio sapranno riconoscere e trasmettere le valenze culturali e la dimensione di testimonianze di civiltà. Il curriculum di studi tratteggia il bagaglio di conoscenze richieste per la qualifica di Storico dell’Arte, prevista dagli elenchi dei professionisti dei Beni Culturali istituiti presso il Ministero della Cultura. Offre però conoscenze più generali che possono trovare spazio nell'ambito dell’editoria e della comunicazione, tramite i nuovi media e i social network.

Presidente del Consiglio Didattico:
Prof.ssa Lucinia Speciale

 
REGOLAMENTO E PIANO DI STUDI

In questa sezione è possibile scaricare il piano di studi relativo alla Coorte di appartenenza, ovvero l'anno accademico di immatricolazione. Per ogni anno sono indicati la denominazione dell'insegnamento, il Settore Scientifico Disciplinare (SSD), il numero dei Crediti Formativi Universitari (CFU), il numero di ore, il docente di riferimento e le tipologie di svolgimento delle attività didattiche.

Per gli esami a scelta libera si può consultare l'elenco degli insegnamenti attivati dalla voce "Insegnamenti e programmi".

Regolamento e Piano di studi Coorte 2024
TIROCINIO

Per le attività di tirocinio gli allievi possono avvalersi delle molte convenzioni che l’ateneo sottoscrive con enti esterni. Il CdS cerca di promuovere esperienze di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale che possano risultare propedeutiche all’iscrizione negli elenchi dei professionisti dei Beni Culturali, attivi sulla piattaforma del Ministero della Cultura. Tra le istituzioni coinvolte si segnalano: il Museo Sigismondo Castromediano di Lecce, il Museo Archeologico di Taranto, il Museo Diocesano e del Codex di Rossano, gli Uffici periferici del Ministero della Cultura, di Lecce, Bari e Taranto, e la Società Italiana di Storia della Critica d’Arte (SISCA).

Data Ultimo Aggiornamento: 06/12/2024

Supporto

Contatti

Lucinia SPECIALE

  • Dipartimento di Beni Culturali
    Edificio ex INAPLI
    Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
    Ufficio, Piano terra
  • +39 0832 29 5639
  • lucinia.speciale@unisalento.it

Vedi anche

  • Archivio piani di studio - LM89
  • Insegnamenti e programmi
  • Riconoscimento CFU

Dipartimento di Beni Culturali *
Edificio Ex Inapli
Via Dalmazio Birago, 64 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 295600
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.beni.culturali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.bbcc@unisalento.it
Codice IPA: HT10YR

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Beni Culturali *
Edificio Ex Inapli
Via Dalmazio Birago, 64 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 295600
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.beni.culturali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.bbcc@unisalento.it
Codice IPA: HT10YR

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici