Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Beni Culturali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Beni Culturali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Piano Strategico
      • Storia
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Area Coordinamento, Laboratori e Servizi Tecnici
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa Sedi e Strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Prove di accesso ed esiti
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • L1 - Beni Culturali
        • L3 - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS)
        • LM2 - Archeologia
        • LM65 - Scienze dello spettacolo e della produzione audiovisiva
        • LM89 - Storia dell’arte
        • LM43 - Digital Heritage
      • Insegnamenti e programmi
      • Tirocini
      • Modulistica
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Teoria e Ricerca Sociale
        • Pedagogia dello sviluppo
        • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
      • Scuola di Specializzazione
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Spin-off
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
      • Scavi archeologici
      • Museo Diffuso di Cavallino
      • Museo Storico-Archeologico (MUSA)
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
LM43 - Digital Heritage
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Manifesto degli studi
      • Manifesto anni precedenti
    • Calendario Didattico
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Prove di accesso ed esiti
    • Riconoscimento CFU
  • Guida alla didattica
    • Corsi e piani di studio
      • L1 - Beni Culturali
      • L3 - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS)
      • LM2 - Archeologia
      • LM65 - Scienze dello spettacolo e della produzione audiovisiva
      • LM89 - Storia dell’arte
      • LM43 - Digital Heritage
    • Insegnamenti e programmi
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Dopo la laurea
    • Master
    • Dottorato di ricerca
      • Teoria e Ricerca Sociale
      • Pedagogia dello sviluppo
      • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
    • Scuola di Specializzazione
  • Home
  • Dipartimento di Beni Culturali
  • Didattica
  • Guida alla didattica
  • Corsi e piani di studio
  • LM43 - Digital Heritage

LM43 - Digital Heritage

Questo corso di laurea magistrale internazionale in lingua inglese è dedicato agli studenti che abbiano conseguito una Laurea Triennale nell'ambito dell’area umanistica e che vogliano acquisire competenze informatiche per operare con le tecnologie digitali per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, con particolare riferimento alla promozione dei beni culturali e alla gestione delle relative collezioni (musei, archivi, biblioteche).
Il corso tiene conto dell’esperienza formativa maturata nell’ambito del Master internazionale “EuroMACHS”, con le Università di Coimbra, Köln, Turku, Graz premiato nel 2009 nel settore “Creativity and Innovation: Best practices from EU”, della laurea magistrale Euromachs avviata nel 2015 e della successiva laurea in Digital Humanities dal 2020. Nella sua nuova configurazione, in adesione al Progetto PNNR “Patto Territoriale Sistema Universitario Pugliese”, il corso adegua i profili formativi alle attuali esigenze delle strategie di gestione e promozione del patrimonio culturale, valorizzando le competenze tecnologiche per una corretta fruizione anche ai fini del turismo culturale e per l’utilizzo nell’ambito dell’industria culturale e creativa, con una solida interazione con il tessuto imprenditoriale del territorio.
Nello specifico, si promuove l'integrazione tra la conoscenza del patrimonio culturale europeo e mediterraneo e gli attuali sviluppi nei settori ICT (Tecnologia dell'informazione e della comunicazione) e AI (Intelligenza Artificiale), per formare esperti in grado di operare nella Società dell'Informazione e di padroneggiarne contenuti e applicazioni pratiche, sia nel pubblico sia nel privato. Nel corso si sviluppa inoltre un approccio alla sicurezza, alla privacy e alla protezione dei dati inerenti all’uso delle nuove tecnologie digitali, in linea con gli auspici formulati dall’Unione europea per uno sviluppo e un utilizzo confidente e umano-centrico del cyberspazio.

Presidente del Consiglio Didattico:
prof. ssa Rita Auriemma

 

 
REGOLAMENTO E PIANO DI STUDI

In questa sezione è possibile scaricare il piano di studi relativo alla Coorte di appartenenza, ovvero l'anno accademico di immatricolazione. Per ogni anno sono indicati la denominazione dell'insegnamento, il Settore Scientifico Disciplinare (SSD), il numero dei Crediti Formativi Universitari (CFU), il numero di ore, il docente di riferimento e le tipologie di svolgimento delle attività didattiche.

Per gli esami a scelta libera si può consultare l'elenco degli insegnamenti attivati dalla voce "Insegnamenti e programmi".

Regolamento e Piano di studi Coorte 2024 Study plan for 2024 enrollment
TIROCINIO

Per l'attività connessa a stage e tirocini, il Corso di Laurea si avvarrà del supporto dell'Ufficio Career Service che cura i rapporti con gli stakeholder e che gestisce tali attività tramite il Portale Tirocini Online.
Nello specifico il Corso di Laurea Magistrale curerà i rapporti con Enti ed Istituzioni attivi a livello non solo locale ma anche nazionale, al fine di attivare accordi per la formazione all'esterno coerenti con le tematiche presenti nel piano degli studi. Il servizio ha l'obiettivo di favorire il contatto fra l'Università, gli studenti e le aziende interessate alla creazione di tirocini/stage.

Data Ultimo Aggiornamento: 14/03/2025

Supporto

Contatti

Rita AURIEMMA

  • Dipartimento di Beni Culturali
    Edificio ex INAPLI
    Via Dalmazio Birago, 64 - LECCE (LE)
    Ufficio, Piano terra
  • +39 0832 24 2106; +39 0832 29 5543
  • rita.auriemma@unisalento.it

Risorse correlate

  • Archivio piani di studio - LM43
  • Insegnamenti e programmi
  • Riconoscimento CFU

Dipartimento di Beni Culturali *
Edificio Ex Inapli
Via Dalmazio Birago, 64 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 295600
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.beni.culturali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.bbcc@unisalento.it
Codice IPA: HT10YR

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Beni Culturali *
Edificio Ex Inapli
Via Dalmazio Birago, 64 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 295600
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.beni.culturali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.bbcc@unisalento.it
Codice IPA: HT10YR

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici