Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Beni Culturali

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Beni Culturali

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria studenti online

    • Lezioni online

    • PrendoPosto

    • Orario delle lezioni

    • Calendario appelli

    • Calendario didattico

    • Corsi e piani di studio

    • Prenota un appuntamento

    • Misure anticovid UniSalento

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Piano Strategico
      • Storia
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Area Coordinamento, Laboratori e Servizi Tecnici
        • Personale docente
        • Personale tecnico-amministrativo
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttrice
        • Consiglio
        • Giunta
      • Commissione paritetica
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa Sedi e Strutture
        • Mappa sedi e strutture
        • Planimetrie
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
        • Manifesto anni precedenti
      • Calendario Didattico
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Prove di accesso ed esiti
      • Riconoscimento CFU
    • Guida alla didattica
      • Corsi e piani di studio
        • L1 - Beni Culturali
        • L3 - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS)
        • LM2 - Archeologia
        • LM65 - Scienze dello spettacolo e della produzione audiovisiva
        • LM89 - Storia dell’arte
        • LM43 - Digital Heritage
      • Insegnamenti e programmi
      • Tirocini
      • Modulistica
    • Dopo la laurea
      • Master
      • Dottorato di ricerca
        • Teoria e Ricerca Sociale
        • Pedagogia dello sviluppo
        • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
      • Scuola di Specializzazione
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
      • Dottorati di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
      • Spin-off
    • Risultati
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Eventi
      • Avvisi
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
      • Scavi archeologici
      • Museo Diffuso di Cavallino
      • Museo Storico-Archeologico (MUSA)
    • Stage e Tirocini
    • Accordi e Convenzioni
      • Accordi
      • Convenzioni
  • international
L3 - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS)
  • Offerta formativa
    • Percorsi di studio
    • Manifesto degli studi
      • Manifesto anni precedenti
    • Calendario Didattico
  • Immatricolazioni e iscrizioni
    • Prove di accesso ed esiti
    • Riconoscimento CFU
  • Guida alla didattica
    • Corsi e piani di studio
      • L1 - Beni Culturali
      • L3 - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS)
      • LM2 - Archeologia
      • LM65 - Scienze dello spettacolo e della produzione audiovisiva
      • LM89 - Storia dell’arte
      • LM43 - Digital Heritage
    • Insegnamenti e programmi
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Dopo la laurea
    • Master
    • Dottorato di ricerca
      • Teoria e Ricerca Sociale
      • Pedagogia dello sviluppo
      • Studi storici geografici e delle relazioni internazionali
    • Scuola di Specializzazione
  • Home
  • Dipartimento di Beni Culturali
  • Didattica
  • Guida alla didattica
  • Corsi e piani di studio
  • L3 - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS)

LM3 - Discipline della musica, delle arti e dello spettacolo (DAMS)

Il Corso di Laurea DAMS si propone di formare laureati con solide competenze nel campo della progettazione, organizzazione e comunicazione di eventi artistici e culturali, in particolare quelli legati al mondo del cinema, della musica, dello spettacolo e dei media audiovisivi. Gli studenti DAMS acquisiscono una formazione culturale sia di base, con particolare riferimento all’orizzonte della contemporaneità; sia specifica, per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo. Il corso è caratterizzato da un’ampia offerta di specifiche attività “sul campo”, come laboratori, tirocini e stages, workshops, organizzate spesso in collaborazione con esponenti del mondo dell’arte e dello spettacolo. Gli studenti partecipano inoltre alcune attività che integrano la didattica curriculare, come la programmazione del Cineclub Universitario, attivato in collaborazione con l’Apulia Film Commission o la partecipazione al coro d’Ateneo.
Sulla base delle competenze acquisite, i laureati DAMS possono esercitare la professione di operatore culturale, addetto alla gestione del patrimonio musicale, cinematografico e teatrale; all’ideazione, progettazione, organizzazione e gestione di eventi artistici e spettacolari; alla creazione di contenuti per l’industria culturale in ambito editoriale, audiovisivo, multimediale.

Presidente del Consiglio Didattico:
Prof.ssa Daniela Castaldo

 

 
REGOLAMENTO E PIANO DI STUDI

In questa sezione è possibile scaricare il piano di studi relativo alla Coorte di appartenenza, ovvero l'anno accademico di immatricolazione. Per ogni anno sono indicati la denominazione dell'insegnamento, il Settore Scientifico Disciplinare (SSD), il numero dei Crediti Formativi Universitari (CFU), il numero di ore, il docente di riferimento e le tipologie di svolgimento delle attività didattiche.

Per gli esami a scelta libera si può consultare l'elenco degli insegnamenti attivati dalla voce "Insegnamenti e programmi".

Regolamento e Piano di studi Coorte 2024
TIROCINIO

Tirocini: il piano di studio del corso DAMS prevede 6 CFU (=150 ore) di tirocinio che gli studenti potranno svolgere presso enti accreditati presso il Career Service dell’Ateneo o, previa autorizzazione del presidente del corso di laurea, collaborando all’organizzazione di eventi e attività coerenti con le tematiche del corso di studi (musica, teatro, cinema), come concerti, spettacoli, festival, rassegne, set cinematografici, stagioni teatrali, ecc.

DOCENTI TUTOR
  • Prof. Francesco CERAOLO
  • Prof.ssa Letizia GAETA
  • Prof. Massimo Tommaso GUASTELLA
  • Prof. @eugenio.imbrian
  • Prof. Marco LEONE
  • Prof. Francesco MINETTI
  • Prof. Massimo RAFFA
  • Prof. Gianfranco SALVATORE

Data Ultimo Aggiornamento: 16/12/2024

Supporto

Contatti

Daniela CASTALDO

  • +39 0832 29 6771
  • daniela.castaldo@unisalento.it

Vedi anche

  • Archivio piani studio - L3
  • Insegnamenti e programmi
  • Riconoscimento CFU

Risorse correlate tirocinio

  • Tirocinio E-Learning

Dipartimento di Beni Culturali *
Edificio Ex Inapli
Via Dalmazio Birago, 64 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 295600
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.beni.culturali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.bbcc@unisalento.it
Codice IPA: HT10YR

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Beni Culturali *
Edificio Ex Inapli
Via Dalmazio Birago, 64 - 73100 Lecce (LE)
telefono +39 0832 295600
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.beni.culturali@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.bbcc@unisalento.it
Codice IPA: HT10YR

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici