COLLEGIO DOCENTI
- CERAUDO Giuseppe - Coordinatore
- CASCIARO Raffaele
- FIORENTINO Girolamo
- ROSSI Massimiliano
- TAGLIAMONTE Gianluca
- VERMEULEN Frank
- BRUNO Lucia Bruna
- CASTALDO Daniela
- CERA Giovanna
- CERAOLO Francesco
- CHOWANIEC Roksana
- DE BENEDETTO Giuseppe Egidio
- DE GIORGI Manuela
- DE PAOLIS Lucio Tommaso
- DELL’UNTO Niccolò
- FACCHINETTI Simone
- FRISONE Flavia
- GAETA Letizia
- GUASTELLA Massimo
- IMBRIANI Eugenio
- LAUNARO Alessandro
- MADELLA Marco
- MANNINO Caterina
- MASTRONUZZI Giovanni
- MINNITI Claudia
- NOTARSTEFANO Florinda
- PRIMAVERA Milena
- SALVATORE Gianfranco
- SCARANO Teodoro
- SPECIALE Lucinia - Vice Coordinatore
- ASCALONE Enrico
- BANDIRALI Luca
- CARACCIOLO Daniela
- FERRARI Veronica
- RAFFA Massimo
DIDATTICA
Il percorso didattico prevede, attraverso due curricula articolati su scala diacronica, l’approfondimento dei temi inerenti allo studio del patrimonio culturale (dalla preistoria all’età moderna e contemporanea).
Particolare attenzione è riservata agli aspetti metodologici trasversali ai vari ambiti, finalizzati alla ricostruzione dei processi storici, dei contesti territoriali, socio-economici e giuridici nonchè dei paesaggi culturali ed ambientali. Il dottorando dovrà padroneggiare gli strumenti critici e le metodologie di analisi delle tipologie di fonti documentarie funzionali allo studio dei beni tangibili e del patrimonio immateriale: dall’analisi della documentazione storico -letteraria e della produzione artistica e musicale alla gestione delle ricerche archeologiche sul campo, alla ricostruzione dei paesaggi, attraverso lo studio di manufatti ed ecofatti e l’applicazione delle tecnologie informatiche ed archeometriche per i beni culturali. Il percorso fornisce, inoltre, competenze nell'ambito della museologia, della conservazione, della valorizzazione anche ai fini del turismo culturale, e della gestione dei progetti di ricerca, orientando opportunamente anche la preparazione linguistica ed informatica: dalle strategie di presentazione e comunicazione multilingue, alle tecnologie multimediali e web-based per la ricerca, la ricostruzione digitale e la divulgazione.
CICLI DI DOTTORATO
XXXV Ciclo
-
Paola Colella
-
Paolo Marcato
-
Gaia Sabetta
-
Carola Gatto
-
Alberto Potenza
XXXVI Ciclo
-
Mara Visonà
-
Vanessa Paladini
-
Giuseppe Deluca
-
Myriam Legault
-
Marianna Porta
XXXVII Ciclo
-
Riccardo Fazi
-
Stefania Pesce
-
Giulia D’Alessio
-
Isabella Pascucci
-
Arianna Sellitto
-
Ignazio Minervini
-
Stefano De Nisi
-
Laura Corchia
XXXVIII Ciclo
-
Rosanna Carrieri
-
Giuseppe Dicanio
-
Ornella Ricchiuto
-
Luca Maschio
XXXIX CICLO
-
Federica Carbotti
-
Francesca D'Ippolito
-
Alessia De Blasi
-
Alessia Mandorlo
-
Antonio Pepe
-
Rosa Rivoltella
-
Giacomo Sigismondo
-
Sofia Stricchiola
-
Giacomo Vizzino
ALUMNI
-
Luca Bandirali
-
Federica Coi
-
Maria Cristina Napolitano
-
Giulia Patrizi
-
Vincenzo Ria
-
Matilde Stella