Presentazione

 

Il Dipartimento di Beni Culturali è tra i pochi in Italia nei quali è possibile studiare i beni culturali materiali e immateriali senza limiti cronologici e con un approccio multidisciplinare. Dalla preistoria al contemporaneo, dall’archeologia alla storia dell’arte, alle arti della musica e dello spettacolo, ogni forma di espressione culturale è affrontata da un ampio ventaglio di discipline, comprese quelle informatiche, giuridiche, delle scienze naturali, della fisica e della chimica. Il Dipartimento trae vantaggio dalla collocazione nella città di Lecce e nel territorio salentino – ma con una forte proiezione in area mediterranea ed orientale – che presentano un’eccezionale antologia di siti archeologici, centri storici, monumenti, musei, tradizioni popolari e religiose, oltre che un vivace scenario culturale contemporaneo, con una forte interazione con i nostri corsi. I nostri laureati trovano lavoro nelle istituzioni di conservazione e tutela (musei, soprintendenze), nella scuola, nei mezzi di informazione, nelle applicazioni del restauro virtuale e delle realtà virtuali e aumentate, nel turismo culturale, negli enti pubblici e privati che organizzano spettacoli ed eventi culturali, nella catalogazione e nella digitalizzazione del patrimonio.

Data Ultimo Aggiornamento: 04/12/2024